Progetto “Navigare le relazioni”: giovedì 25/02 la presentazione riservata ai genitori dei nostri studenti
Giovedì 25 febbraio, ore 18:45, presso la sala conferenze del nostro Istituto si terrà la presentazione del progetto “Navigare le relazioni”, organizzato dalla nostra Fondazione Leonardo Education. Leggi l’articolo e scopri di più!
Guarda i video dei nostri docenti e della nostra Preside, scopri di più sulla Scuola Media Leonardo da Vinci. Vieni a scoprire la nostra Scuola, fissa il tuo colloquio individuale.
La Giornata europea delle lingue (GEL) è celebrata il 26 settembre di ogni anno. In tale occasione i docenti della nostra Scuola media hanno deciso di celebrare insieme ai ragazzi questa giornata proponendo a tutte le classi un’intera mattinata all’insegna della riflessione sulla ricchezza storica e culturale delle lingue europee, extraeuropee e dei dialetti. Quale miglior occasione per accendere nei nostri allievi la scintilla della curiosità verso tutte le lingue europee, comprese quelle meno diffuse e quelle specialistiche come il linguaggio dei segni ?
La nostra scuola, in collaborazione con la Fondazione Angelo Custode e le dott.sse Sonia Della Torre e Sonia Cornolti, ha scelto di progettare un percorso specifico di formazione prima dell’inizio delle lezioni: una prima parte dedicata ai docenti ed una seconda pensata per i ragazzi che già dalla seconda settimana di scuola potranno rielaborare il vissuto emotivo di questi mesi e riflettere sulle nuove modalità di stare insieme “a distanza” che stanno sperimentando a scuola in queste settimane.
OnMyWay: trovare la propria strada, camminando insieme
Con il progetto OnMyWay i ragazzi sono stati invitati ad ascoltare e a intervistare in un dibattito radiofonico tre massimi esperti sulle tematiche conduttrici del corso di studi geo-storici di quest’anno: Europa, ambiente e geopolitica dell’attualità. L’attività ha l’obbiettivo di sviluppare nei ragazzi l’attitudine al dialogo, al confronto, all’ascolto come metodo principe di apprendimento e vuole potenziare nei ragazzi il pensiero divergente creativo come modalità di risoluzione di problem solving ambientale e geopolitico.
Il nostro sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo avviso acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più ti invitiamo a leggere la cookie policy.